π€ππ“πŽπˆπŽπ‘: πˆπ‹ ππ‘πŽπ†π„π“π“πŽ πƒπˆ 𝐔𝐍𝐀 ππ‘πŽπ‚π€π‚π‚πˆπ€π“π‘πˆπ‚π„ πƒπˆ 𝐁𝐄𝐋𝐋𝐄𝐙𝐙𝐄 𝟏𝟎𝟎% π‚π€π‹π€ππ‘π„π’πˆ

Antonella Γ¨ una giovane donna determinata e carismatica che ha creduto e scommesso nella sua terra. Antoior travel & events Γ¨ la sua creatura, la rappresenta in tutto e per tutto: Γ¨ un’agenzia viaggi e, in quanto tale, offre una serie di servizi che vanno dalla biglietteria, ai transfer, al noleggio auto, bici ecc, ma Γ¨ anche e soprattutto un concentrato di suoni, colori, sapori, esperienze che riguardano la Calabria.

La sua storia affonda le radici in un passato ormai remoto, quando ai primi del β€˜900 il nonno Raffaele, un uomo lungimirante che ha saputo guardare al futuro in tempi davvero duri, nonchΓ© secondo catarisano – solo dopo il marchese – a possedere un’automobile in paese, crea una delle prime aziende di trasporto sul territorio. La famiglia Iorfida poi con il figlio Ferdinando diventa un punto di riferimento per Santa Caterina. All’epoca la vita scorreva molto piΓΉ lenta rispetto ad oggi, le farmacie non possedevano tutti i farmaci e farli arrivare in tempo utile era abbastanza difficile, cosΓ¬ come fare arrivare una pratica dal capoluogo non era proprio una passeggiata. Egli, alla sera, trovava la fila ad attenderlo davanti alla porta di casa delle persone alle quali generosamente aveva prestato aiuto grazie ai suoi viaggi in corriera.

Ferdinando ha sempre amato la sua gente e la sue gente ha sempre amato lui. L’amore e la dedizione per questa terra cosΓ¬ controversa e meravigliosa Γ¨ il patrimonio piΓΉ grande che lascia in ereditΓ  ai figli.

Quando sua figlia, Antonella, dopo il Liceo Linguistico, decide di iscriversi alla facoltΓ  di Giurisprudenza Γ¨ perchΓ© probabilmente non Γ¨ riuscita a guardarsi dentro e ad avere le idee chiare su quale sia la sua vera vocazione. Non appena lo fa, molla immediatamente gli studi per far ritorno nella sua amata Calabria. Si rende conto di vivere in una terra bellissima che vuole far conoscere a tutti e decide di ampliare l’offerta che l’azienda di famiglia offre. Studia per diventare direttore tecnico di agenzia di viaggi; sostiene l’esame, si iscrive all’albo e finalmente nel 2007 apre la sua agenzia.

Da allora non ha mai smesso di formarsi, di andare alla ricerca di nuovi posti, nuovi stimoli, nuove avventure, che perΓ² prima vuole rigorosamente vivere in prima persona per poi farle rivivere ai suoi clienti.

CiΓ² che contraddistingue Antonella Γ¨ la sua grinta, la sua voglia di fare, il suo non risparmiarsi mai, il sopperire anche di fronte alle mancanze di altri operatori del settore, pur di dimostrare che questa terra non Γ¨ solo β€˜ndrangheta e disoccupazione; bisogna, tuttavia, essere creativi ed alzarsi ogni giorno con tanta voglia di fare.

Lei da anni ormai lavora instancabilmente a diverse attivitΓ  di promozione del territorio, in particolare all’attivitΓ  di geoturismo esperienziale (avvalendosi della collaborazione della geologa Serena Palermiti) una forma di turismo che si esplica nella fruizione di itinerari geologico- naturalistici e culturali. Fare un’esperienza di questo tipo significa immergersi con tutti e cinque i sensi nel territorio, sia da un punto di vista antropologico che della geodiversitΓ  e biodiversitΓ  della realtΓ  locale, in un’ottica di consapevolezza, tutela e salvaguardia. Avventurarsi nei sentieri della Calabria puΓ² essere davvero terapeutico, un arricchimento spirituale ed emotivo.

Certo per una donna e una mamma come lei non sono mancate le difficoltΓ : i suoi genitori, suo papΓ  in particolare, punto di riferimento costante nella sua vita, l’hanno aiutata piΓΉ possibile con la gestione della piccola Alessandra, che ha iniziato a viaggiare insieme alla mamma giΓ  quando aveva sette mesi.

È vero, i sacrifici sono tanti, ma per chi crede fermamente in ciΓ² che fa Γ¨ necessario che la semina sia continua, soprattutto per cercare la novitΓ  e diversificare l’offerta della Calabria, operazione difficile e che richiede grande fatica.

Il nuovo progetto che la vede impegnata negli ultimi mesi, infatti, riguarda il turismo delle Radici, attivitΓ  promossa dal Ministero degli Affari Esteri della Cooperazione internazione, dopo la presa di consapevolezza che vi sono ad oggi circa 80 milioni di italiani sparsi nel mondo. Quella del turismo delle Radici Γ¨ appunto un’offerta turistica volta, oltre che all’erogazione dei servizi di alloggio, enogastronomia e visite guidate, alla ricostruzione della storia familiare e della cultura d’origine degli italiani residenti all’estero e degli italo discendenti.

Antonella oggi Γ¨ una donna soddisfatta del proprio percorso e di ciΓ² che ha costruito in questi anni, grazie ai suoi immensi sacrifici e alla sua grande dedizione. Lei Γ¨ l’esempio di chi, nonostante tutto, ce l’ha fatta. Senza rinnegare mai le sue radici e ciΓ² in cui crede, Γ¨ riuscita a proiettarsi con lo sguardo verso il futuro e continua a farlo ogni giorno per restituire onore a questa terra, scrigno di innumerevoli tesori.

(Elisabetta Rudi per Davoli ZONE Portale dello Jonio)