π‚β€™Γˆ 𝐔𝐍 𝐅𝐀𝐔𝐒𝐓𝐔𝐒 𝐍𝐄𝐋 π‚π”πŽπ‘π„ πƒπˆ πŽπ†ππ”ππŽ πƒπˆ 𝐍𝐎𝐈

Sul palcoscenico del Teatro Comunale di Soverato, si Γ¨ dipanata l'eterna lotta fra il bene e il male, incarnata in Faustus attraverso i sette peccati capitali.

L’opera, scritta da Ulderico NisticΓ², grazie ad un’idea del regista Franco Procopio diventa piΓ¨ce teatrale che porta in scena, con grandissimo successo, gli alunni della Scuola di Teatro β€œSpazio Scenico” di Soverato a testimonianza e quale gratificazione del lavoro fatto durante questo anno accademico.
Lo spettacolo ha regalato al pubblico presente riflessioni profonde ed emozioni e intense, alleggerite a tratti dall’ironia pungente di cui il prof. NisticΓ² Γ¨ Maestro indiscusso.
Un’interpretazione che cattura l’anima e diventa l’essenza stessa della drammaticitΓ  di Faustus, uomo talentuoso, che vende l’anima al diavolo sottoscrivendo la sua volontΓ  di osservare pedissequamente tutti e sette i peccati capitali. Un tema tanto antico quanto attuale, che il regista soveratese ha voluto coraggiosamente rappresentare in chiave moderna.
Impossibile non tessere le lodi dei giovani attori che, con passione e talento, hanno trasformato il palco in un credibile e realistico campo di battaglia tra le forze opposte. Ogni gesto, ogni sguardo, ogni parola pronunciata hanno risuonato nel teatro con un’intensitΓ  che ha rapito lo spettatore, trasportandolo in un vortice di emozioni contrastanti.
La performance artistica dei ragazzi, che nulla ha avuto da invidiare a quella di attori professionali e di consumata esperienza, ha portato sul palco non solo copione e tecniche apprese negli anni, ma la bellezza della coesione, dell’affiatamento, dell’amicizia costruita nel tempo, grazie alle esperienze condivise dentro e fuori il teatro.
Esperienze che hanno fatto crescere questi giovanissimi artisti, arrivati bambini nella scuola β€œSpazio Scenico”, consolidando in loro l’idea che l’appartenenza ad un gruppo Γ¨ sinonimo di partecipazione comunitaria, di rispetto delle altrui diversitΓ , di supporto reciproco nei momenti meno brillanti.
Un messaggio che Γ¨ arrivato chiaro, deciso, dritto al cuore di chi ha avuto il piacere ed il privilegio di assistere a β€œFaustus”, rappresentazione resa ancora piΓΉ suggestiva ed appassionante grazie agli scenografici costumi di Mariella Bruzzese e alle musiche avvincenti di Igor GullΓ , alle vibrazioni vocali di Paola Sangiuliano, alle coreografie di Elena Santise e alla preparazione del coach Francesco Santise
Uno spettacolo, “Faustus”, che ha raggiunto vette altissime di emozione e suggestione, un’esperienza teatrale che lascia un’impronta indelebile nell’animo di chi vi partecipa.